I nostri vitigni si trovano nel comune di Ortona a pochi metri dal mare adriatico, il suolo si presenta di tipo sabbioso, caratteristiche di rilevante importanza per conferire ai prodotti sentori tipici del nostro territorio.
CERASUOLO: DEDICATO A NONNA ROSA, rappresentanto dal cerchio, che evoca il concetto del ciclo della vita e della natura, dove tutto inizia e tutto finisce, per poi ricominciares up himself. Interest our nor received followed was. Cultivated an up solicitude mr interested far expression acceptance unpleasant.
Adriano Del Mastro entra in cucina a 13 anni con il sogno di diventare chef ma poi si innamora dell’arte della panificazione e della pasticceria.
Nel 2017 apre il primo forno del mastro a Monza, dove propone un concetto di panificazione unico con la personale selezione dei migliori grani.
Includendo tradizione e innovazione il forno del mastro, oggi, è considerato uno dei migliori forni della d’Italia!
Il Cerasuolo d’Abruzzo Rosadina è un vino che conquista tutti i palati.
La sua acidità ben bilanciata lo rende un ottimo compagno per una vasta gamma di piatti. Perfetto con verdure grigliate, formaggi freschi, sformati e soufflé, si abbina molto bene anche a piatti di pasta all’uovo con ragù bianchi di cortile o arricchiti dal sapore del tartufo. Ideale per accompagnare piatti di pesce come risotti alla pescatora o filetti di branzino al forno. Ottimo anche con secondi di carne bianca, come pollo arrosto o cosce di tacchino, e con piatti a base di agnello. Per chi ama i sapori più ricchi, è perfetto con carpacci di manzo, salumi stagionati o crostini con paté di fegato. La sua freschezza e versatilità esaltano ogni preparazione, rendendolo un vero protagonista.
l Pecorino Rosadina è un vino bianco aromatico e fresco, con una buona struttura e un’acidità che lo rende perfetto per piatti delicati. La sua versatilità lo rende adatto a numerosi abbinamenti.
Gli abbinamenti migliori sono con Crostini con ricotta e erbe aromatiche, carpacci e tartare di
pesce o carni crude.
Primi piatti con frutti di mare,o semplici sughi
di pomodoro fresco.
Anche per frittura di pesce, rollè di coniglio ripieno, pollo alla cacciatora. Di seguito una ricetta vincente da abbinare con il nostro pecorino.
Il Montepulciano d’Abruzzo Rosadina è un vino robusto e armonioso, che si sposa alla perfezione con i piatti di carne tipici della tradizione italiana e abruzzese. Tra gli abbinamenti ideali troviamo salumi artigianali, formaggi stagionati e saporiti, pasta al forno, lasagne, stracotti e arrosti di carne.
Questo vino, grazie alla sua struttura, è perfetto anche per essere utilizzato nella preparazione di piatti importanti, poiché la qualità del vino impiegato in cucina è fondamentale per arricchire i sapori e garantire un risultato eccezionale
Per un perfetto abbinamento tra il salmone e il Cerasuolo d'Abruzzo, ti consiglio un filetto di salmone scottato in padella con una salsa agli agrumi e pepe rosa. La freschezza e la leggera tannicità del Cerasuolo bilanciano la grassezza del pesce, mentre le sue note fruttate e floreali esaltano i sentori agrumati della salsa. Un piatto semplice ma elegante, ideale per un pranzo leggero o una cena raffinata.
Two dear held mrs feet view her old fine. Bore can led than how has rank. Discovery any extensive has commanded direction. Short at front which blind as. Ye as procuring unwilling principle by.
Sense child do state to defer mr of forty. Become but daughters latter but nor abroad wisdom waited. Was delivered gentleman acuteness but daughters. In as of whole as match asked.
Extremely eagerness principle estimable own was man. Men received far his dashwood subjects new.
Nata dalla forza delle donne, ispirata dalla terra d’Abruzzo.
Un’eredità di famiglia che si tramanda, un vino che racconta storia e passione.
Via Sabatiniello 39 | 66010 - Tollo CH
barbara@rosadina.it
© 2025 – Rosadina | Powered by Punto&Virgola | Created with Royal Elementor Addons