Pollo alla cacciatora

Abbinamento Consigliato
Pecorino

Pecorino

TERRE D'ABRUZZO
Minerale, armonioso e morbido

Ingredienti (per 4 persone):

  • 1 pollo intero (circa 1,2 kg), tagliato a pezzi (oppure 4 cosce di pollo)
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 spicchi d’aglio, schiacciati
  • 100 g di pomodori pelati (o pomodorini freschi, se preferisci)
  • 100 ml di Pecorino Rosadina 
  • 1 rametto di rosmarino
  • 2 foglie di alloro
  • 2 cucchiai di aceto di vino
  • Sale e pepe q.b.
  • 100 g di olive nere denocciolate
  • 1 cucchiaio di capperi

Preparazione:

  1. Preparare gli ingredienti:
     Taglia il pollo in pezzi più piccoli, se non l’hai già fatto fare dal macellaio, schiaccia l’aglio.
  2. Rosolare il pollo:
     In una grande casseruola o padella con coperchio, scalda l’olio extravergine di oliva a fuoco medio-alto. Aggiungi i pezzi di pollo e rosolali da tutti i lati fino a che non sono ben dorati (circa 8-10 minuti). Una volta rosolato, toglilo dalla padella e mettilo da parte.
  3. Preparare il soffritto:
     Nella stessa casseruola, aggiungi l’aglio. Fai soffriggere a fuoco medio-basso per circa 5 minuti, fino a che diventa trasparente.
  4. Deglassare con il vino:
     Aggiungi il vino nella casseruola e lascia evaporare per un paio di minuti, mescolando bene per raccogliere i succhi del pollo dal fondo.
  5. Aggiungere i pomodori e le erbe:
     Aggiungi i pomodori pelati schiacciati (o i pomodorini freschi tagliati a metà), il rosmarino, l’alloro, sale e pepe. Aggiungi anche l’ aceto per un tocco di acidità. Mescola bene.
  6. Cuocere il pollo:
     Rimetti i pezzi di pollo nella casseruola e copri con il coperchio. Fai cuocere a fuoco medio-basso per circa 40-45 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se il sugo dovesse asciugarsi troppo, aggiungi un po’ d’acqua o brodo caldo.
  7. Aggiungere le olive e i capperi:
     Circa 10 minuti prima di terminare la cottura, aggiungi le olive nere denocciolate e i capperi. Continua a cuocere fino a quando il pollo è ben cotto e il sugo si è leggermente addensato.
  8. Servire:
     Una volta pronto, servire il pollo alla cacciatora ben caldo, accompagnato da un contorno di patate arrosto, polenta o una semplice insalata verde.

I consigli dello chef Adriano Del Mastro

Adriano Del Mastro entra in cucina a 13 anni con il sogno di diventare chef ma poi si innamora dell’arte della panificazione e della pasticceria.

Nel 2017 apre il primo forno del mastro a Monza, dove propone un concetto di panificazione unico con la personale selezione dei migliori grani.

Includendo tradizione e innovazione il forno del mastro, oggi, è considerato uno dei migliori forni della d’Italia!

ROSADINA | Passione, Terra, Vino.

L’essenza dell’Abruzzo al femminile.

Nata dalla forza delle donne, ispirata dalla terra d’Abruzzo.

Un’eredità di famiglia che si tramanda, un vino che racconta storia e passione.