Capretto Cac’ e Ova

Abbinamento Consigliato
Cerasuolo

Cerasuolo

D'ABRUZZO
Elegante, sapido e delicato
Capretto Cac’ e Ova

Ingredienti (per 4-6 persone):

  • 1 kg di capretto (preferibilmente a pezzi)
  • 3 uova
  • 100 g di pecorino grattugiato
  • 1 bicchiere di vino Cerasuolo Rosadina
  • 1 bicchiere di succo di limone
  • buccia di un limone
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo tritato q.b.

Procedimento:

  1. Rosolare il capretto: In una padella capiente, scalda un filo d’olio e fai soffriggere lo spicchio d’aglio intero. Aggiungi i pezzi di capretto e falli rosolare uniformemente per qualche minuto fino a doratura.
  2. Sfumare : Versa il vino bianco e il succo di limone lascia evaporare l’alcol a fiamma media.
  3. Cottura lenta: Aggiungi un pizzico di sale, pepe e, se vuoi, il rosmarino. Copri e lascia cuocere a fuoco basso per circa 40-50 minuti, girando di tanto in tanto e aggiungendo poca acqua se necessario.
  4. Preparare la salsa cac’ e ova: In una ciotola, sbatti le uova con il pecorino grattugiato la buccia di limone e un po’ di prezzemolo tritato.
  5. Unire la salsa al capretto: A fine cottura, versa il composto di uova e formaggio nella padella con il capretto, mescolando velocemente a fiamma bassissima per far rapprendere senza far diventare le uova una frittata.
  6. Servire: Spegni il fuoco e servi subito il capretto ben caldo, con il sughetto cremoso.

I consigli dello chef Adriano Del Mastro

Adriano Del Mastro entra in cucina a 13 anni con il sogno di diventare chef ma poi si innamora dell’arte della panificazione e della pasticceria.

Nel 2017 apre il primo forno del mastro a Monza, dove propone un concetto di panificazione unico con la personale selezione dei migliori grani.

Includendo tradizione e innovazione il forno del mastro, oggi, è considerato uno dei migliori forni della d’Italia!

ROSADINA | Passione, Terra, Vino.

L’essenza dell’Abruzzo al femminile.

Nata dalla forza delle donne, ispirata dalla terra d’Abruzzo.

Un’eredità di famiglia che si tramanda, un vino che racconta storia e passione.