Ogni volta che chiedo a mia nonna la ricetta della pasta alla chitarra, lei mi risponde con un sorriso: “Faccio a occhio”. È il modo più autentico di tramandare una tradizione, quella della cucina abruzzese, che vive nei gesti e nella memoria di chi impasta con amore. Oggi voglio condividere con voi questa ricetta antica, simbolo della nostra terra e perfetta da abbinare a un buon bicchiere di Rosadina.
•Gli Ingredienti della Tradizione
Per preparare la pasta alla chitarra servono solo due ingredienti:
Semola di grano duro
Uova (di norma, ogni 100g di farina richiede un uovo)
L’impasto è semplice, ma la sua lavorazione richiede cura e pazienza. Una volta ottenuta una sfoglia liscia ed elastica, entra in gioco lo strumento simbolo di questa pasta: la chitarra.
•Il Telaio Magico: La Chitarra Abruzzese
La chitarra non è solo uno strumento musicale, ma anche un utensile da cucina che racconta la storia dell’Abruzzo. Si tratta di un telaio in legno con corde tese, su cui viene adagiata la sfoglia di pasta e pressata con un mattarello. Le corde tagliano la sfoglia in spaghetti a sezione quadrata, perfetti per trattenere i sughi corposi della tradizione.
•Il Condimento Perfetto
La pasta alla chitarra si sposa con condimenti ricchi e saporiti. Il classico sugo all’abruzzese prevede:
Ragù di agnello o maiale
Pomodoro fresco
Un pizzico di peperoncino
Una generosa spolverata di pecorino
Il risultato? Un piatto che racconta la nostra terra, i suoi sapori decisi e l’amore per la tradizione.
Se non avete mai provato questo piatto, è il momento giusto per farlo. Mettete le mani in pasta, scaldate il sugo e brindate alla bellezza dell’Abruzzo!
Nata dalla forza delle donne, ispirata dalla terra d’Abruzzo.
Un’eredità di famiglia che si tramanda, un vino che racconta storia e passione.
Via Sabatiniello 39 | 66010 - Tollo CH
barbara@rosadina.it
© 2025 – Rosadina | Powered by Punto&Virgola | Created with Royal Elementor Addons