Tollo: Storia, Tradizioni e Vino

Tollo, comune della provincia di Chieti, porta con sé una storia di resilienza e rinascita. La Seconda Guerra Mondiale segnò profondamente questo borgo, portando alla distruzione completa del paese. Tuttavia, dagli anni Sessanta e Settanta, Tollo ha vissuto un periodo di forte sviluppo economico, grazie alla diffusione dei prodotti agricoli locali in Italia, in Europa e nel mondo.

 

Un Patrimonio di Tradizioni e Cultura

Uno degli eventi più attesi dell’anno è la rievocazione storica dell’Assedio dei Turchi, che si tiene la prima domenica di agosto. Secondo la tradizione, le truppe crociate locali riuscirono a sconfiggere gli ottomani grazie all’apparizione della Madonna del Rosario. La celebrazione prevede cortei in costume e la rappresentazione della battaglia nel centro storico del paese, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva nella storia di Tollo.

 

L’Enomuseo: Un Viaggio nella Cultura del Vino

Il legame tra Tollo e la viticoltura è profondo. L’Enomuseo Comunale ospita strumenti storici legati alla lavorazione delle vigne e alla produzione del vino, oltre a una preziosa collezione di vini locali storici. È un luogo imperdibile per chi desidera scoprire l’antica tradizione enologica di questo territorio.

Un Territorio da Scoprire e Degustare

Tollo è immerso in un paesaggio collinare che regala scorci suggestivi e un clima ideale per la viticoltura. La qualità dei suoi vini è riconosciuta a livello internazionale e rappresenta un’eccellenza del territorio abruzzese. Visitare Tollo significa anche assaporare il frutto della sua terra attraverso degustazioni che esaltano i sapori autentici della regione.

 

Approfondimenti e Link Utili

Per maggiori informazioni su Tollo e le sue attrazioni, visita i seguenti siti ufficiali:

Comune di Tollo

Rievocazione Storica Turchi e Cristiani

 

 

Il 14 marzo 2021 è stata celebrata la Giornata nazionale del Paesaggio istituita dal Ministero della Cultura con l’obiettivo di promuovere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini, attraverso attività sull’intero territorio nazionale. Tra i 96 progetti partecipanti, una menzione speciale è stata attribuita a “La pergola abruzzese. L’esperienza tollese e la carta di Tollo”. Leggi l’articolo sul sito della Soprintendenza dei beni Culturali Chieti-Pescara.

 

 

ROSADINA | Passione, Terra, Vino.

L’essenza dell’Abruzzo al femminile.

Nata dalla forza delle donne, ispirata dalla terra d’Abruzzo.

Un’eredità di famiglia che si tramanda, un vino che racconta storia e passione.